Stronger than Before

Perché nasce questo corso

Tutte le società hanno necessità non solo di avere fisioterapisti ma di trovarli magari già formati e riuscire poi a tenerli con sé.
Questo progetto vuole essere catalizzatore delle necessità trasversali di sport diversi e di club che si trovano a gestire atleti e atlete: dalle giovanili al top di categoria.
Vogliamo formare fisioterapisti per la pratica sportiva professionistica.
Per farlo, crediamo nell’importanza che la formazione sia fatta da chi tutti i giorni lavora sul campo confrontandosi con una casistica ampia e complessa.

A chi si rivolge

Il corso è aperto a laureati in Scienze Motorie e Scienze e Scienze Fisioterapiche. È previsto anche l’accesso a studenti del terzo anno di Scienze Motorie.

Argomenti affrontati e obiettivi del corso

I temi sviluppati e affrontati durante i due giorni di corso sono:

  • Presupposti dello sviluppo della forza. Regimi di contrazione
  • Adattamento Anatomico o GPP (General Preparation Phase)
  • Forza Massima
  • Forza Esplosiva e RFD (Rate of Force Development)
  • Forza reattivo-elastica, SSC (Stretch-Shortening Cycle), Pliometria.
  • La forza nel Return to Performance (RTP): Reconditioning Focus. Carico Ottimale. Adattabilità/Robustezza.
  • Cenni di programmazione della forza in un percorso RTP

Il corso intende fornire agli operatori nell’ambito della riabilitazione e del ricondizionamento degli atleti post infortunio, idonei strumenti teorici e pratici per progettare e guidare un processo individualizzato di sviluppo della forza (nelle sue diverse componenti) mirato al ripristino dei livelli di performance ottimali per il ritorno alla pratica sportiva.
Dopo aver delineato gli aspetti generali dell’allenamento della forza e le sue basi fisiologiche, il corso approfondirà le diverse modalità di espressione della forza definendone i presupposti fisiologici e funzionali, analizzando le modalità più efficaci per misurare la loro espressione (test e valutazioni) e fornendo degli strumenti pratici per la loro programmazione e allenamento.
Inoltre, verranno introdotti dei concetti fondamentali in ambito di ricondizionamento post infortunio (Reconditioning Focus, Carico Ottimale, RTS continuum) che supporteranno gli operatori nella fase di definizione degli obiettivi e progettazione del piano di recupero.
Nel contesto delle esercitazioni teorico-pratiche verranno sviluppati dei temi specifici che permetteranno di comprendere le diverse fasi del processo di recupero, le criticità che possono insorgere durante il percorso e le modalità ottimali di definizione, allenamento e monitoraggio delle componenti di forza, col fine di riportare l’atleta ai livelli di forza pre-infortunio e possibilmente migliori (Return to Performance).

Docenti

Giacomo Mazzon

Giacomo Mazzon

Responsabile dei fisioterapisti presso Benetton Rugby Treviso, squadra di rugby professionistica partecipante al United Rugby Championship. Ha avuto esperienza anche nel rugby internazionale, collaborando con la Nazionale Maggiore per test match e il Torneo 6 Nazioni. 
Laureato in Fisioterapia e successivamente Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici, prosegue la sua attività anche nell’ambito ambulatoriale.Responsabile dei fisioterapisti presso Benetton Rugby Treviso, squadra di rugby professionistica partecipante al United Rugby Championship. Ha avuto esperienza anche nel rugby internazionale, collaborando con la Nazionale Maggiore per test match e il Torneo 6 Nazioni. 
Laureato in Fisioterapia e successivamente Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici, prosegue la sua attività anche nell’ambito ambulatoriale.

Giorgio Da Lozzo

Giorgio Da Lozzo

Preparatore Fisico presso Benetton Rugby Treviso, squadra di rugby professionistica partecipante al United Rugby Championship, competizione che coinvolge le principali formazioni di Galles, Irlanda, Scozia, Sud Africa e Italia. Docente a contratto presso la Sezione di Scienze Motorie del Dipartimento di Nauroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona. 

Laureato in Scienze Motorie e Dottore di Ricerca in Scienze dell’Esercizio Fisico e del Movimento Umano. Giorgio si occupa da anni della preparazione fisica e atletica specifica di atleti professionisti e non di varie discipline, sia individuali che di squadra. Ha ampia esperienza nell’attività di prevenzione degli infortuni e nel ricondizionamento e riatletizzazione degli atleti che sono in fase di rientro da infortuni precedenti.

Damiano Bernacchini

Damiano Bernacchini

Laureato in Scienze Motorie presso l’università degli studi di Milano, ha lavorato come preparatore fisico con la Libertas Cernusco Pallacanestro, con cui ha vinto due scudetti giovanili italiani. Dopo aver intrapreso gli studi in Fisioterapia, ha lavorato come fisioterapista presso l’Istituto Italiano Auxologico. Ha deciso poi di trasferirsi in Olanda (Amsterdam) per studiare un Master of Science in musculoskeletal Physiotherapy Science in cui ha sviluppato una grande passione per le misurazioni oggettive in ambito riabilitativo e di performance.

Oggi lavora come “Human Movement Expert” presso VALD, società Australiana leader in ricerca e sviluppo di strumento per la valutazione oggettiva delle performance umana.

Richiesta Informazioni - Stronger Than Before