Perché nasce questo corso
Tutte le società hanno necessità non solo di avere fisioterapisti e preparatori ma di trovarli magari già formati e riuscire poi a tenerli con sé.
Questo progetto vuole essere catalizzatore delle necessità trasversali di sport diversi e di club che si trovano a gestire atleti e atlete: dalle giovanili al top di categoria.
Vogliamo formare fisioterapisti per la pratica sportiva professionistica.
Per farlo, crediamo nell’importanza che la formazione sia fatta da chi tutti i giorni lavora sul campo confrontandosi con una casistica ampia e complessa.
Il corso vuole inoltre permettere ai laureati in Scienze Motorie di iniziare ad esplorare il mondo del Return To Performance, guardando l’atleta da un diverso punto di vista.
A chi è rivolto
Il corso è aperto a laureati in Fisioterapia e in Scienze Motorie. È previsto anche l’accesso a studenti del terzo anno di Fisioterapia e Scienze Motorie.
Organizzatori
Il Corso è organizzato da Benetton Rugby e Verde Sport (Gruppo Benetton) tramite la Sports Business School. Insieme a loro, sostengono i corsi un network di club che crede in una formazione per fisioterapisti sportivi fatta da fisioterapisti sportivi.
Benetton Rugby Treviso è una società sportiva dilettantistica fondata nel 1932. Il club ha per oggetto la promozione e la pratica, lo sviluppo e la diffusione di attività sportive dilettantistiche e ricreative intese come mezzo di formazione psico-fisica e morale, mediante la gestione e l’organizzazione di ogni forma di attività agonistica, ricreativa o di ogni altro tipo di attività motoria e non, idonea all’integrazione e a promuovere la conoscenza e la pratica dello sport ed in particolare la disciplina del rugby. Infine la prima squadra maschile partecipa alle competizioni sportive di carattere internazionale cc.dd. “United Rugby Championship” e “European Professional Rugby Cup – EPCR”.
Verde Sport, nata nel 1988, è il braccio operativo in ambito sportivo del Gruppo Benetton. La società gestisce e amministra sia le attività sociali che la vita di Ghirada, Palaverde e Asolo Golf Club. Dall’impegno in campo professionistico (con le squadre di Benetton Basket e Sisley Volley fino al 2012 e con Benetton Rugby) si è negli anni spostata a quello più prettamente sociale, dove lo sport viene inteso come mezzo di trasmissione di valori positivi, specialmente per i giovani, organizzando eventi ed attività legati alla pratica sportiva. Negli anni poi, ha sviluppato una serie di manifestazioni e progetti di rilevanza nazionale. Infatti, dal 2003, la vision di Verde Sport si è ulteriormente ampliata con Join the Game, campionato nazionale di basket 3 contro 3, grazie al sostegno della Federazione Italiana Pallacanestro. Nel 2005, invece, la creazione del Master in Strategie per il Business dello Sport, in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia, master universitario di I livello che porta a La Ghirada ogni anno 35 studenti neolaureati che vogliano intraprendere un percorso lavorativo nel mondo dello sport, italiano ed internazionale: un corso unico in Italia, cui prendono parte con entusiasmo 170 soggetti partner (dal CONI alle Federazioni, Leghe, aziende del settore) e che registra un tasso dell’86% di occupazione tra gli ex Alumni. Verde Sport ha sede a La Ghirada, la Città dello Sport a Treviso, voluta e costruita dalla famiglia Benetton nel 1982, un centro sportivo di 22 ettari dedicato allo sport e aperto gratuitamente a tutti 365 giorni l’anno.
Il Network
Oltre a Benetton Rugby, sono sostenitori dell’iniziativa o ne stanno valutando la partecipazione:
- Imoco Volley Conegliano
- Trentino Volley
- Volley Padova
- Modena Volley
- Reyer Basket Venezia
- Pallacanestro Reggiana
- Verona Scaligera Basket
- Treviso Basket
- Women Hellas Verona
- Venezia FC
- Parma Calcio
Certificazioni
Segnaliamo che è stata inoltrata al GIS Sport AIFI la richiesta di certificazione delle competenze erogate dal corso, necessarie per il raggiungimento della certificazione Italian SPT.
Clicca qui per inviare la tua candidatura!
Caratteristiche del Corso
- Lezioni 7
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì
Obiettivi del Corso
Il corso intende fornire agli operatori nell’ambito della riabilitazione e del ricondizionamento degli atleti post infortunio, idonei strumenti teorici e pratici per progettare e guidare un processo individualizzato di sviluppo della forza (nelle sue diverse componenti) mirato al ripristino dei livelli di performance ottimali per il ritorno alla pratica sportiva.
Dopo aver delineato gli aspetti generali dell’allenamento della forza e le sue basi fisiologiche, il corso approfondirà le diverse modalità di espressione della forza definendone i presupposti fisiologici e funzionali, analizzando le modalità più efficaci per misurare la loro espressione (test e valutazioni) e fornendo degli strumenti pratici per la loro programmazione e allenamento.
Inoltre, verranno introdotti dei concetti fondamentali in ambito di ricondizionamento post infortunio (Reconditioning Focus, Carico Ottimale, RTS continuum) che supporteranno gli operatori nella fase di definizione degli obiettivi e progettazione del piano di recupero.
Nel contesto delle esercitazioni teorico-pratiche verranno sviluppati dei temi specifici che permetteranno di comprendere le diverse fasi del processo di recupero, le criticità che possono insorgere durante il percorso e le modalità ottimali di definizione, allenamento e monitoraggio delle componenti di forza, col fine di riportare l’atleta ai livelli di forza pre-infortunio e possibilmente migliori (Return to Performance).
Clicca qui per inviare la tua candidatura!
Docenti
Il corso “Stronger than Before” è curato da:
Giacomo Mazzon (Coordinatore Scientifico)
Responsabile dei fisioterapisti presso Benetton Rugby Treviso, squadra di rugby professionistica partecipante al United Rugby Championship. Ha avuto esperienza anche nel rugby internazionale, collaborando con la Nazionale Maggiore per test match e il Torneo 6 Nazioni.
Laureato in Fisioterapia e successivamente Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici, prosegue la sua attività anche nell’ambito ambulatoriale.
Giorgio Da Lozzo (Docente)
Preparatore Fisico presso Benetton Rugby Treviso, squadra di rugby professionistica partecipante al United Rugby Championship, competizione che coinvolge le principali formazioni di Galles, Irlanda, Scozia, Sud Africa e Italia. Docente a contratto presso la Sezione di Scienze Motorie del Dipartimento di Nauroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona.
Laureato in Scienze Motorie e Dottore di Ricerca in Scienze dell’Esercizio Fisico e del Movimento Umano. Giorgio si occupa da anni della preparazione fisica e atletica specifica di atleti professionisti e non di varie discipline, sia individuali che di squadra. Ha ampia esperienza nell’attività di prevenzione degli infortuni e nel ricondizionamento e riatletizzazione degli atleti che sono in fase di rientro da infortuni precedenti.
Damiano Bernacchini (Docente)
Laureato in Scienze Motorie presso l’università degli studi di Milano, ha lavorato come preparatore fisico con la Libertas Cernusco Pallacanestro, con cui ha vinto due scudetti giovanili italiani. Dopo aver intrapreso gli studi in Fisioterapia, ha lavorato come fisioterapista presso l’Istituto Italiano Auxologico. Ha deciso poi di trasferirsi in Olanda (Amsterdam) per studiare un Master of Science in Musculoskeletal Physiotherapy Science in cui ha sviluppato una grande passione per le misurazioni oggettive in ambito riabilitativo e di performance.
Oggi lavora come “Human Movement Expert” presso VALD, società Australiana leader in ricerca e sviluppo di strumenti per la valutazione oggettiva delle performance umana.
Clicca qui per inviare la tua candidatura!
Calendario e Frequenza
Il corso si terrà Sabato 25 e domenica 26 novembre presso La Ghirada, Centro Sportivo a Treviso, già sede di Benetton Rugby, del Master SBS e di numerose altre iniziative che vedono lo sport al centro.
Saranno a disposizione dei partecipanti:
– per la parte teorica: una sala convegni attrezzata con le più moderne tecnologie
– per la parte pratica: una palestra attrezzata con tutto il necessario (con annessi spogliatoio maschile e femminile per potersi cambiare)
Le due giornate di corso prevedono sia didattica teorica frontale sia (e soprattutto) sessioni pratiche in palestra.
È quindi richiesto di dotarsi di abbigliamento sportivo e scarpe da ginnastica per poter accedere agli appositi spazi dedicati alle sessioni pratiche.
Saranno messi a disposizione spogliatoi maschili e femminili per eventuali cambi di abbigliamento/calzature.
Gli orari indicativi sono:
– Sabato 25*: dalle 9.00 alle 18.00, con 1 ora di pausa pranzo (dalle 13.00 alle 14.00)
– Domenica 26: dalle 9.00 alle 18.00, con 1 ora di pausa pranzo (dalle 13.00 alle 14.00)
* Sabato 25 viene richiesta la presenza alle ore 8.30 per la registrazione dei partecipanti, la consegna del kit di benvenuto, ecc.
Le lezioni sia teoriche sia pratiche si svolgeranno presso La Ghirada – Città dello Sport, Strada del Nascimben, 1/B, 31100 Treviso.
Clicca qui per inviare la tua candidatura!
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso Stronger than Before è pari a € 319€ + iva (390€ ivati). La quota comprende un kit didattico, un aperitivo la sera del sabato e l’accesso alle strutture.
Come iscriversi
Le candidature apriranno a breve. Sarà possibile inviare il proprio cv compilando il form che si trova a questo link:
Coordinate per il Pagamento
È possibile pagare con bonifico bancario, queste le coordinate:
INTESTATARIO: BENETTON RUGBY TREVISO SRL SSD
BANCA: INTESA SAN PAOLO
IBAN: IT19H0306912080100000005134
CAUSALE: Corso Stronger than Before nov23
Chiediamo ai candidati di effettuare il pagamento col proprio nome o di inserirlo nella causale così da rendere più semplice e rapido il riconoscimento del bonificante.
Agevolazioni Finanziarie
− Early bird fino al 5 novembre: per le richieste di iscrizione pervenute almeno 20 giorni prima della data di inizio del percorso formativo, si applica una riduzione della quota di iscrizione pari a circa il 18% (261€+iva ossia 319€ ivati).
− Laureandi Triennali in Fisioterapia o in Scienze Motorie: in questo caso potranno usufruire della riduzione della quota di iscrizione pari a circa il 18% (261€+iva ossia 319€ ivati) fino a giovedì 23 novembre.
Convenzioni
I partecipanti potranno usufruire di prezzi convenzionati presso:
– ristorante “Cantera” a La Ghirada, per i pranzi di sabato 25 e domenica 26 novembre
– Villa Pace Park Hotel Bolognese, situato a pochi minuti di auto da La Ghirada