Panoramica Athletes Post Career Executive Programme
PIANIFICA IL TUO FUTURO OLTRE LO SPORT.
E al termine della Carriera?
Quando le domande sul futuro sono molte e la passione per il mondo sportivo è una costante, motivazioni e interessi necessitano di strumenti e conoscenze specifiche che saranno punto di svolta per un futuro nel mondo della sport industry.
Obiettivi
Gli obiettivi che si pone questo corso di formazione sono molteplici:
- Dare sostegno e supporto concreto agli ex atleti ed atleti a fine percorso nel pensare allo sviluppo personale e professionale al termine della carriera agonistica.
- Aiutare gli ex atleti a concretizzare le numerose conoscenze e competenze acquisite nel corso della loro esperienza sportiva finalizzandole alle peculiarità del mondo del lavoro.
- Supportare gli atleti ed ex atleti a cogliere le opportunità dell’economia digitale, acquisire abilità soft e riuscirsi a inserire in un’azienda dello sport system.
Destinatari
Atleti ed ex atleti, con percorsi professionistici, agonisti o amatoriali che, dopo una vita da sportivi, vogliano prendere in considerazione una nuova partita dove il campo da gioco sia quello del lavoro. Atleti ed ex atleti intenzionati a integrare le abilità acquisite sul campo (attitudine alla competizione, orientamento alla performance, spirito di squadra, ecc.) con le competenze manageriali, imprenditoriali e tecniche necessarie ad avere successo nello sport business.
UMANA

Umana è Agenzia per il Lavoro “generalista”, autorizzata dal Ministero del Lavoro (Aut. Min. Lav. Prot. n. 1181 – SG del 13.12.2004) e iscritta all’apposito Albo informatico. Conta 142 filiali sul territorio nazionale e 1400 persone dedicate ai servizi per il lavoro.
Dal 1998 offre un servizio in continua evoluzione con una visione del lavoro che pone al centro la persona attraverso un sistema organico di soluzioni personalizzate dall’alto valore aggiunto: somministrazione di lavoro a tempo determinato, staff leasing, intermediazione, ricerca e selezione, outplacement, formazione e Politiche Attive del Lavoro.
UMANA FORMA
nasce nel 2001 come società di formazione del gruppo UMANA. Crede da sempre nella centralità delle persone per le quali progetta e propone percorsi di crescita personale e professionale, corsi di formazione che si si inseriscono in un processo di apprendimento che continua lungo l’intero arco della vita.
Nel 2021 sono stati realizzati oltre 4.000 corsi, erogando 180.000 ore di formazione e raggiungendo più di 32.000 persone.
Grazie al lavoro di 70 professionisti della formazione e 8 filiali sul territorio nazionale, UMANA FORMA gestisce tutte le fasi dei progetti formativi, dalla progettazione alla rendicontazione, garantendo così un servizio completo e di alta qualità per aziende e persone, personalizzando l’offerta formativa grazie ad un dialogo costante con gli stakeholder e ad una profonda conoscenza del mercato del lavoro.
Partner scientifico
Verde Sport è la società del Gruppo Benetton che per oltre 30 anni ha gestito gli asset sportivi (Benetton Basket, Sisley Volley e Benetton Rugby) e tutt’oggi promuove la diffusione della cultura e della pratica sportiva sia nel territorio di Treviso che a livello nazionale.
Sede è La Ghirada – Città dello Sport, un’area polifunzionale di oltre 20 ettari a Treviso, a due passi da Venezia.
Da circa vent’anni, Verde Sport ha attivato una business unit dedicata all’educazione terziaria avanzata e alla formazione manageriale nello sport.
Nel 2005 nasce il Master in Strategie per il Business dello Sport, programma full-time residenziale che dal 2010 si colloca tra i primi 10 corsi nel ranking internazionale, elaborato dalla prestigiosa SBI.
Nel 2022 nasce Sports Business School, il portale dedicato alla formazione executive per l’industria dello sport italiano ed internazionale.
Sulla scia del successo del Master SBS, Sports Business School propone percorsi formativi di alta specializzazione dedicati ai manager dello Sport System di oggi e di domani.
Attestato di partecipazione: Open Badge
I partecipanti che termineranno con successo il percorso formativo (frequenza obbligatoria pari ad almeno l’80% delle giornate) otterranno l’Open Badge «Athletes Post Career Executive Programme».
Gli Open Badge sono distintivi digitali che si possono esporre nel proprio cv e nei profili online per attestare le competenze acquisite. A titolo di esempio su LinkedIn è possibile esporre il badge ricevuto nella sezione relativa.
Faculty
Il corpo docente è formato da professori universitari, imprenditori, startupper, manager e professionisti dello sport system che ogni giorno affrontano i temi oggetto di questo percorso formativo.
Caratteristiche del Corso
- Lezioni 17
- Quiz 0
- Durata 9 moduli
- Livello Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì
Calendario, Sedi e Frequenza
Il calendario completo dell’Athletes Post Career Executive Programme prevede un totale di 158 ore di formazione.
L’inizio è previsto per la prima metà del mese di Aprile 2023 e la chiusura per la fine del mese di Settembre 2023.
Calendario dei Corsi
Questo il calendario degli incontri:
La Persona oltre l’Atleta – Totale 24h
Welcome Day – 6h in presenza a Milano:
- 12 Mercoledì APRILE – dalle 10 alle 17
Bilancio di competenze 2h online:
- Giovedì 13 o Venerdì 14 APRILE, orario da concordare
Personal Model Canvas – 16 ore online:
- 19 Mercoledì APRILE, dalle 9.00 alle 13.00
- 22 Sabato APRILE, dalle 9.00 alle 13.00
- 26 Mercoledì APRILE, dalle 9.00 alle 13.00
- 29 Sabato APRILE, dalle 9.00 alle 13.00
Fare Impresa nello Sport – Totale 56h
Starter pack – 12h online:
- 3 Mercoledì MAGGIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 6 Sabato MAGGIO, dalle 10.00 alle 13.00
- 10 Mercoledì MAGGIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 13 Sabato MAGGIO, dalle 10.00 alle 13.00
Moduli Core – 36h online:
- 17 Mercoledì MAGGIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 20 Sabato MAGGIO, dalle 10.00 alle 13.00
- 24 Mercoledì MAGGIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 27 Sabato MAGGIO, dalle 10.00 alle 13.00
- 30 Martedì MAGGIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 1 Giovedì GIUGNO, dalle 18.00 alle 21.00
- 7 Mercoledì GIUGNO, dalle 18.00 alle 21.00
- 10 Sabato GIUGNO, dalle 10.00 alle 13.00
- 14 Mercoledì GIUGNO, dalle 18.00 alle 21.00
- 17 Sabato GIUGNO, dalle 10.00 alle 13.00
- 20 Martedì GIUGNO, dalle 18.00 alle 21.00
- 22 Giovedì GIUGNO, dalle 18.00 alle 21.00
Hackathon – 8h in presenza, Milano – possibilità di seguire live streaming:
- 24 Sabato GIUGNO, dalle 10.00 alle 18.00 (pranzo incluso)
Organizzazioni Sportive – Totale 44 ore
Moduli Core – 36h online:
- 28 Mercoledì GIUGNO, dalle 10.00 alle 13.00
- 1 Sabato LUGLIO, dalle 10.00 alle 13.00
- 5 Mercoledì LUGLIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 8 Sabato LUGLIO, dalle 10.00 alle 13.00
- 12 Mercoledì LUGLIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 15 Sabato LUGLIO, dalle 10.00 alle 13.00
- 19 Mercoledì LUGLIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 22 Sabato LUGLIO, dalle 10.00 alle 13.00
- 26 Mercoledì LUGLIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 29 Sabato LUGLIO, dalle 10.00 alle 13.00
- 17 Sabato LUGLIO, dalle 10.00 alle 13.00
- 1 Martedì AGOSTO, dalle 18.00 alle 21.00
- 3 Giovedì AGOSTO, dalle 18.00 alle 21.00
Hackathon – 8h in presenza, Milano – possibilità di seguire live streaming:
- 5 Sabato AGOSTO, dalle 10.00 alle 18.00 (pranzo incluso)
My Way
4h ciascun modulo, online, tutte le mattine, dalle 9 alle 13 fino al 16/09, escluso il mercoledì
Power Up – Totale 14h
Mercato del lavoro – 12h online:
- 20 Mercoledì SETTEMBRE, dalle 9.00 alle 13.00
- 23 Sabato SETTEMBRE, dalle 9.00 alle 13.00
- 27 Mercoledì SETTEMBRE, dalle 9.00 alle 13.00
Now What? – 2h online:
- 28 Giovedì SETTEMBRE, orario da concordare con ciascun partecipante
- 29 Venerdì SETTEMBRE, orario da concordare con ciascun partecipante
Testimonianze – Totale 16h
Testimonianze Fare Impresa – 8h online:
- 31 Mercoledì MAGGIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 8 Giovedì GIUGNO, dalle 18.00 alle 21.00
- 15 Giovedì GIUGNO, dalle 18.00 alle 21.00
- 21 Mercoledì GIUGNO, dalle 18.00 alle 21.00
Testimonianze Organizzazioni Sportive – 8h online:
- 13 Giovedì LUGLIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 20 Giovedì LUGLIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 27 Giovedì LUGLIO, dalle 18.00 alle 21.00
- 2 Mercoledì AGOSTO, dalle 18.00 alle 21.00
Job Shadowing – Totale 8h
Da concordare individualmente
Le lezioni dell’Athletes Post Career Executive Programme si svolgeranno a Milano presso:
–Milano presso Cving, Via Tortona, 33;
Il Percorso completo durerà 5 mesi con frequenza obbligatoria pari ad almeno l’80% delle giornate.
Fatte salve disposizioni di legge che impediscano lo svolgimento degli incontri in presenza, per cui l’Organizzazione si riserva il diritto di modificare la modalità di erogazione degli stessi, questi si terranno presso le sedi indicate e previste nel programma.
Test di valutazione
Al termine di ogni modulo sarà dato un feedback sul livello di competenza raggiunto
grazie anche alle esercitazioni che saranno realizzate in ogni modulo.
Come iscriversi
Per iscriversi all’Athletes Post Career Executive Programme è necessario compilare la Domanda di Ammissione presente nella pagina web del programma.
Le iscrizioni chiuderanno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio
delle lezioni.
Contatti
Segreteria
Sports Business School
telefono: 0422 324343
email: info@sportsbusinessschool.it
℅ Verde Sport srl
Strada del Nascimben 1/b
31100 Treviso (TV)
Sedi degli Incontri
Cving
Via Tortona, 33, 20144 Milano
La Ghirada – Città dello Sport
Strada del Nascimben 1/b, 31100 Treviso
Quota d’iscrizione
La Persona oltre l’Atleta – Totale 24 ore – 700€+iva
Fare Impresa – Totale 56 ore – 1140€+iva
Organizzazioni Sportive – Totale 44 ore – 900€+iva
My Way – 4 ore per corso
-1 corso 200€+iva
-2 corsi 360€+iva
-3 corsi 450€+iva
-4 corsi 600€+iva
Power Up – Totale 14 ore – 560€+iva
Testimonianze – Totale 16 ore – 300€+iva
La quota di iscrizione completa all’Athletes Post Career Executive Programme (totale 156 ore) è pari a € 3.800 + IVA. La quota comprende il materiale didattico e l’accesso alle strutture.
Agevolazioni
Sono previste diverse opzioni di agevolazioni finanziarie per i partecipanti:
− I Diplomati del Master SBS potranno usufruire di una riduzione delle quote d’iscrizione pari al 10%;
− Porta un amico: è previsto il 10% di riduzione sulla quota d’iscrizione per chi si iscriverà insieme ad uno o più amici;
− Imprese, Istituzioni, Enti o Amministrazioni Pubbliche che perfezioneranno iscrizioni multiple per lo stesso percorso formativo potranno usufruire di una riduzione della quota di iscrizione pari al 10%;
− Early bird 60 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 60 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 10%;
− Early bird 30 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 30 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 5%.