Back

Nasce Sports Business School

Sports Business School nasce nel 2022 con la mission di soddisfare la richiesta di formazione, aggiornamento professionale e specializzazione nell’ambito dello sport management.

L’idea alla base, quella di proporre percorsi formativi attuali, innovativi nelle modalità di erogazione e in grado di soddisfare diversi profili

A chi si rivolge Sports Business School: il target

Dai manager già impegnati nell’industria dello sport a coloro che desiderano intraprendere una carriera dirigenziale o imprenditoriale in questo mondo dalle dinamiche così affascinanti ma al contempo complesse, passando per gli ex atleti, la cui transizione dal campo alla scrivania non è mai scontata. A tutte queste figure che richiedono formazione specifica saranno diretti percorsi agili, in presenza e a distanza, con focus sui processi di innovazione che stanno modificando radicalmente lo sport business italiano ed internazionale.

Perché scegliere Sports Business School:

  1. Innovazione delle proposte formative

Sports-Tech, Alta Formazione per Ex Atleti, Digitalizzazione e NFT in ambito Business dello Sport… Proponiamo corsi che rispondano alle caratteristiche di uno scenario connotato da contenuti in continua evoluzione, intrecciati agli ambiti più diversi, e con tempi rapidissimi.

  1. Partnership tecniche di alto livello 

Ci occupiamo di formazione, ma crediamo nella verticalità delle competenze: per questo scegliamo di avvalerci di partner tecnici che diano profondità e portino valore aggiunto ad ogni percorso. 

  1. Expertise di oltre 30 anni

Sports Business School nasce dall’esperienza di Verde Sport, società del Gruppo Benetton che per oltre 30 anni ha gestito gli asset sportivi (Benetton Basket, Sisley Volley e Benetton Rugby) e tutt’oggi promuove la diffusione della cultura e della pratica sportiva sia nel territorio di Treviso che a livello nazionale. Il ramo dedicato alla formazione nasce nel 2005, con la prima edizione del Master Universitario di I Livello in Strategie per il Business dello Sport, in collaborazione con Università Ca’ Foscari e Challenge School.

  1. Il Campus Sportivo La Ghirada 

La Ghirada – Città dello Sport è la sede della Sports Business School: un’area polifunzionale di oltre 20 ettari a Treviso, a due passi da Venezia. Si tratta di un vero e proprio Campus Sportivo, attrezzato con tutte le strutture necessarie ad offrire un’esperienza di formazione di alto livello: sale dotate di tecnologie all’avanguardia, aule-studio, foresteria, ristorante.

  1. Sedi flessibili

La Ghirada, ma non solo: Milano, Torino, Bologna, Roma… I percorsi di formazione della Sports Business School si tengono in location diverse, a seconda dell’attinenza con il tema proposto e della possibilità di far svolgere ai partecipanti diverse attività sul campo. 

Secondo necessità, si valuterà di volta in volta se inserire dei moduli online.

Sports Business School: formazione e informazione

Il nostro obiettivo principale è, e rimarrà, quello di studiare, proporre e ampliare un’offerta formativa che vada a rispondere alle esigenze di una platea più ampia possibile con competenza, completezza e profondità.

Un programma di formazione che sarà sostenuto da un piano strutturato di informazione: per mezzo dei nostri canali, dal sito web alla newsletter e ai social, racconteremo giorno dopo giorno le nuove proposte, l’evoluzione dei corsi e l’esperienza di coloro che li fruiscono, ma non solo. Condivideremo notizie, tendenze, dati e infografiche di settore, per offrire costantemente spunti di riflessione e confronto nell’ambito dello Sport Management. Un nuovo viaggio firmato Sports Business School sta iniziando… Continuate a seguirci!

    Accetto l'utilizzo dei miei dati per i fini descritti all'interno della Privacy Policy